Si autodefinisce così:

“Intrattenitore multimediale di dubbio gusto, è attivo nel campo, zappa al seguito, dalla metà
del secolo scorso. Specializzato nel risolvere le questioni cruciali male ed in fretta, giunge a voi
con il suo bagaglio lisergico.
Artista multimediale psichedelico in senso stretto, situazionista per vocazione, WMCN si
occupa di arte con ogni media a disposizione, quindi pittura, musica, creatività video, scultura e
quant’altro.”

Questo è Winstonmcnamara, ex bassista e voce degli YUPPIE FLU, pioniere dell’indie rock
italiano.
Con il suo nuovo live atterra sul palco del QQ.


Questa volta, probabilmente, c’è poco da dire…
e prima di venire a sentirlo al #QuasiQuasi, guardare i suoi video. :D

_live
WINSTONMCNAMARA

Free Entry

• http://www.winstonmcnamara.com/

• http://www.youtube.com/winstonmcnamara


____________________________________

Bio:

Intrattenitore multimediale di dubbio gusto, è attivo nel campo, zappa al seguito, dalla metà del secolo scorso. Specializzato nel risolvere le questioni cruciali male ed in fretta, giunge a voicon il suo bagaglio lisergico.
Artista multimediale psichedelico in senso stretto, situazionista per vocazione, WMCN si occupa di arte con ogni media a disposizione, quindi pittura, musica, creatività video, scultura e quant’altro.
Terminata l’esperienza ultra decennale con il gruppo YUPPIE FLU, pioniere dell’indie rockitaliano, nel 2009 inaugura www.winstonmcnamara.com ed inizia la sua carriera solistica. 
Al suo attivo una graphic novel dal titolo +1: una storia breve, che tratta il tema della deriva dell’identità soggettiva all’interno della società, performances di vario genere, sonorizzazioni dal vivo, il format dell’aperitivo situazionista, una sorta di concerto durante il quale cucina a km
zero, Il ferrone talent show, un talent show per famiglie che si tiene ogni due anni nelle
campagne marchigiane, Silenzio Assenzio una raccolta musicale collettiva ispirata alla storia ealla politica italiana e ben due album: un concept album di rock elettronico geolocalizzato ispirato alla costa
marchigiana dal titolo Amore e iodio, dove ogni canzone è seguita dalle coordinate geografiche esatte del luogo a cui è ispirata, in cui è stata composta ed in buona parte anche registrata, e la sua ultima fatica, IL DISCO: STATO SOLIDO, una analisi critica dell’Italia dei nostri giorni in cui l’autore si impossessa dei pensieri, le emozioni, i ricordi delle persone per tracciare un quadro iper realista di disarmante lucidità. 
L’album in questione è stato per buona parte composto dal vivo durante i concerti del 2012 con l’ausilio di strumenti elettronici esclusivamente a stato solido, (campionatori, synth analogici, 
drum machines, theremin) miscelati a strumenti tradizionali (chitarra e percussioni), che il nostro suona tutti insieme in modo abbastanza acrobatico.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *