Il corso per conoscere i segreti della panificazione.
Il pane, l’alimento per eccellenza in tutte le sue forme, in tutti i suoi sapori e i suoi colori.
Il primo Q_Course 2015 sarà uno stupendo viaggio nel mondo del pane: dal cereale alla lievitazione fino alla cottura.
Esperti professionisti pronti a condividere con voi la loro esperienza, dalla conoscenza del “prodotto” fino alla realizzazione, il “Fare”, con le vostre mani.
Il pane non si cuoce, si fa.
DOVE?
Al QuasiQuasi _social cafè_
a Terranuova B.ni, in Via Roma 21
QUANDO?
3 Incontri (28 Febbraio, 7 Marzo, 14 Marzo)
il sabato, dalle 15.00 alle 19.00
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di 90€ tutto compreso: iscrizione, 3 lezioni, 12 ore di corso e materiali di lavorazione.
Per iscriversi potete farlo direttamente al QuasiQuasi cafè.
Ecco il programma:
—- 1° incontro – Sabato 28 Febbraio
Il Grano e il Pane
Relatore: Francesca Castioni – Agronoma
• Conoscere i Cereali
• La storia e l’evoluzione dei cereali
• La tradizione del grano in Toscana
• “Nuovi” modi di produrre, di collaborare e di nutrirsi
1ª Parte pratica | La preparazione del pane comune – con Ilaria Riboletti
Al termine della prova a ciacun partecipante sarà fornito una confezione di pasta madre, una di farina e altro materiale didattico
Compito a casa: Prepara il tuo pane
— 2° incontro – Sabato 7 marzo
La Lievitazione Pani lievitati e lieviti differenti (pizza,schiacciate, altri tipi di pani)
Relatore: Manuel Venturi
• Lieviti, le Farine e la Lievitazione
• Cosa è la forza di una farina e come funziona la lievitazione
2ª Parte pratica | La preparazione di pani speciali e correzione dei compiti a casa – con Ilaria Riboletti
Valutazione tecnica dei pani preparati a casa. Al termine della prova a ciacun partecipante sarà fornito una confezione di pasta madre, una farina e altro materiale didattico
Compito a casa: Prepara il tuo pane
— 3° incontro – Sabato 14 marzo
I Pani preparati con Farine Speciali
Relatore: Giovanni Terranova
• Il ruolo dei Cereali nella Nutrizione Umana
• Farina bianche e farine integrali differenze come si riconoscono
• Biochimica dell’assorbimento dei carboidrati
• Indice glicemico e carboidrati complessi
• Patologie e allergie legate al consumo dei cereali
3ª Parte pratica | La preparazione di pani speciali e correzione dei compiti a casa – con Ilaria Riboletti
Valutazione tecnica dei pani preparati a casa
——————
Per informazioni:
info@quasiquasicafe.com
oppure 333 56 91 562
Il 21 presenteremo il corso al QQ con un bell’aperitivo offerto da noi..